26
Mer, Mar

Alle ore 13.45 (ora locale) di domenica 19 marzo 2023, è deceduto nell’infermeria di Roma a causa di un arresto cardiocircolatorio

DON NELSO GABRIELE CASOLARI
86 anni di età, 74 di vita paolina, 67 di professione e 60 di sacerdozio

Nelso, nasce a Serramazzoni (Modena) il 12 giugno 1936, ultimo di quattro figli (due fratelli e due sorelle), dai genitori Armando e Iseppi Maria. Entra nella comunità di Modena il 4 ottobre 1948, emette la Prima professione religiosa l’8 settembre 1955, assumendo il nome di Gabriele; si consacra definitivamente con la Professione perpetua l’8 settembre del 1959 e viene ordinato sacerdote il 1° luglio del 1962.

Don Nelso inizia il suo apostolato come insegnante di Lettere, dapprima a Roma, dal 1962 al 1964, poi a Modena, dal 1964 al 1970, e in seguito a Vicenza, dal 1970 al 1975. Sempre a Vicenza inizia l’apostolato della Promozione dei Periodici paolini e nel 1982, a Modena, viene incaricato del Deposito delle Edizioni Paoline. Nel 1994 inizia il suo impegno pastorale nella Parrocchia del Buon Pastore a Roma, dove rimarrà fino al 2018 quando, per motivi di salute, viene trasferito nell’infermeria di Roma.

Don Nelso era una persona gentile e generosa, molto riservato, discreto, timido e silenzioso. Nei suoi anni di insegnamento è stato molto apprezzato, sia dagli studenti che dalle famiglie con cui teneva buoni rapporti. Diligente nella preparazione scolastica, molto rispettoso degli studenti, era preciso nei giudizi scolastici, mai offensivo e sempre allegro nelle relazioni con i professori, attento e ordinato nei vari registri scolastici.

Nella Parrocchia di Gesù Buon Pastore, intraprese il servizio pastorale con puntigliosa dedizione, senza riserve. Era onnipresente nei più alti compiti del ministero sacerdotale, quali il ministero delle Confessioni e la Direzione Spirituale, così come nei vari servizi per il buon andamento delle strutture parrocchiali e della Casa Canonica.

Da fedele discepolo dell’apostolo Paolo, ha curato con determinazione la predicazione domenicale dove, nella profondità del contenuto, si avvertiva una proprietà di linguaggio, eredità degli anni di insegnamento. Ha lasciato un ricordo vivo, percepibile ancora oggi, per la dedizione assoluta che aveva verso i piccoli e gli adolescenti che si preparavano ai sacramenti dell’iniziazione cristiana, così come nell’attenzione e disponibilità verso tutti, compresi i malati e i poveri.

Negli ultimi tempi, in infermeria, ha continuato con tenacia a fare da solo tutto quello che riusciva, era sempre fedele nella liturgia, curava ancora molto la lettura, sempre sorridente e positivo, lasciando così un bell’esempio.

Don Nelso ci lascia proprio nel giorno della festa di San Giuseppe, quasi fosse sceso egli stesso per venire a prenderlo e accompagnarlo nel regno santo di Dio. San Giuseppe – scrive don Alberione nell’Agenda Paolina in occasione della sua festa – “si distingue per il suo abbandono nelle mani di Dio”, cammina silenziosamente e docilmente nell’ascolto della sua Parola, per “piacere a Dio, compiere la sua santissima volontà”. È quello che ha cercato di fare don Nelso durante la sua vita, e ora invita anche noi a camminare in questa direzione.

Il Signore accolga questo nostro fratello e lo ricompensi con l’abbondanza della sua vita, mentre chiediamo a lui di intercedere presso il Signore per numerose e sante vocazioni nella Famiglia Paolina.

 

Roma, 20 marzo 2023                                        

Don Vito Spagnolo, ssp

 


I funerali saranno celebrati martedì 21 marzo alle ore 15.30 nel Santuario Regina degli Apostoli. La salma sarà tumulata nel cimitero Laurentino a Roma. 

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).


  pdf ITA pdf ESP pdf ENG

Agenda Paolina

26 Marzo 2025

Feria (viola)
Dt 4,1.5-9; Sal 147; Mt 5,17-19

26 Marzo 2025

* PD: 1965 Casa DM a San Pedrito (Guadalajara - Messico).

26 Marzo 2025

SSP: Fr. Giuseppe Zemiti (1975) - D. Raffaele Tonni (1995) - D. Adelmo Barbati (1999) • FSP: Sr. M. Paolina Pivetta (1990) - Sr. M. Piera Pedercini (2012) - Sr. Mary Antoinette Fantino (2017) - Sr. M. Eletta Tokutake (2020) - Sr. M. Nives Ledda (2021) • PD: Sr. M. Ausilia Cristino (1964) - Sr. M. Alicja Tarasek (2011) - Sr. M. Stefanina Imparato (2012) • SJBP: Sr. Rosaria Di Virgilio (2024) • IGS: D. Aldo Ferraboschi (2004) • ISF: Angelo Alessi (2008) - José Carvalho Ferreira (2011).

Pensiero del Fondatore

26 Marzo 2025

Badate alla meditazione... Che pensieri e quali sentimenti vi mette nel cuore? L’anima silenziosa annota tutto, vi ritorna sopra nelle preghiere; ci pensa nella Visita per penetrarlo; ricorda il proposito e lo rinnova, trasformando tutto questo in tanti atti d’amore (FSP31*, 93).

26 Marzo 2025

Presten atención a la meditación... ¿Qué pensamientos y sentimientos les pone en el corazón? El alma silenciosa anota todo, vuelve a ello en oración; lo piensa en la Visita para penetrarlo; recuerda el propósito y lo renueva, transformando todo esto en muchos actos de amor (FSP31*, 93).

26 Marzo 2025

Pay attention to meditation... What thoughts and feelings do it put in one’s heart? The silent soul writes everything down, returns to it in prayers; she thinks about it in the Visit to penetrate it; remembers the purpose and renews it, transforming all this into many acts of love (FSP31*, 93).