26
Mer, Mar

Alle ore 18.00 (ora locale) di ieri, martedì 11 gennaio 2022, è deceduto nell’infermeria del comprensorio di Roma a causa di una grave polmonite

DON UMBERTO ADRIANO GORGOGLIONE
92 anni di età, 79 di vita paolina, 71 di professione e 64 di sacerdozio

Don Umberto nasce a Colobraro (Matera) il 7 ottobre 1929, dai genitori Salvatore e Concetta Giordano. Entra nella comunità di Roma il 3 settembre 1942. Inizia il Noviziato ad Albano Laziale l’8 settembre del 1949, e – nella stessa data – emette la Prima professione l’anno seguente e la Professione perpetua a Roma nel 1954. Viene ordinato presbitero il 7 luglio 1957.

Inizia il suo percorso apostolico nel campo della redazione e dell’insegnamento a Roma. Nel 1961 viene nominato superiore nella casa di Pescara, dove vi rimane fino al 1964. Viene poi trasferito in Francia nella comunità di Arpajon, sempre con l’incarico di superiore. Don Luigi Zanoni, allora Superiore generale, in una lettera datata 5 luglio 1970, così gli scrive al termine del mandato: «Il tuo superiorato ha dato una svolta benefica alla casa di Arpajon. Si è sanata l’economia, si sono sviluppate le edizioni, si è migliorata la libreria, si sono stabilite buone relazioni con le Figlie».

Nel 1970 rientra in Italia, incaricato del settore amministrativo della San Paolo Film, compito che manterrà fino al 1994, anno in cui è trasferito in  Casa provinciale. Dal 2011 apparteneva alla comunità Primo Maestro di Roma.

Don Umberto ha passato la maggior parte dei suoi anni impegnato nel campo apostolico della San Paolo Film, in stretta collaborazione con don Attilio Monge che ne era allora il responsabile. Seguiva la parte economica, mantenendo i rapporti e le conoscenze con i diversi produttori cinematografici, svolgendo con competenza il suo lavoro.

Con la nascita della Multimedia San Paolo nella comunità di Milano e il venir meno delle attività della San Paolo Film di Roma, don Umberto rimane nella Casa provinciale di Roma.

Qualche confratello lo ricorda impegnato sul set del film Le avventure di Pinocchio, prodotto dalla San Paolo Film insieme alla RAI, dove con la sua presenza quotidiana, portava avanti il suo apostolato con serietà e responsabilità. Altri lo descrivono una persona dal carattere riservato e a volte “impetuoso”. Sapeva essere un “buon nonno”, alle volte “brontolone”, spesso con una buona dose di simpatia, capace di ridere e scherzare con i confratelli.

Nel 2017, in occasione del 60° anniversario della sua ordinazione presbiterale, così gli scriveva il Superiore generale nel messaggio augurale: «Tutta la vita è un’offerta gradita al Signore, vita semplice, vita spesa nelle piccole cose… sempre portando il bene nel cuore, bene ricevuto e donato. Grazie di ogni tuo dono».

Il Signore accolga questo nostro caro fratello nel suo regno di luce e pace e preghiamo perché possa intercedere perché altri giovani si spendano nella nostra missione, oggi sempre più caratterizzata dalla cultura dell’immagine.

 

Roma, 12 gennaio 2022                                       

 

Don Vito Spagnolo, ssp


I funerali saranno celebrati giovedì 13 gennaio, alle ore 15.30, nella Sottocripta del Santuario Regina degli Apostoli. La salma sarà poi tumulata nel cimitero Laurentino di Roma.

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).


  pdf ITA pdf ESP pdf ENG

 

Agenda Paolina

26 Marzo 2025

Feria (viola)
Dt 4,1.5-9; Sal 147; Mt 5,17-19

26 Marzo 2025

* PD: 1965 Casa DM a San Pedrito (Guadalajara - Messico).

26 Marzo 2025

SSP: Fr. Giuseppe Zemiti (1975) - D. Raffaele Tonni (1995) - D. Adelmo Barbati (1999) • FSP: Sr. M. Paolina Pivetta (1990) - Sr. M. Piera Pedercini (2012) - Sr. Mary Antoinette Fantino (2017) - Sr. M. Eletta Tokutake (2020) - Sr. M. Nives Ledda (2021) • PD: Sr. M. Ausilia Cristino (1964) - Sr. M. Alicja Tarasek (2011) - Sr. M. Stefanina Imparato (2012) • SJBP: Sr. Rosaria Di Virgilio (2024) • IGS: D. Aldo Ferraboschi (2004) • ISF: Angelo Alessi (2008) - José Carvalho Ferreira (2011).

Pensiero del Fondatore

26 Marzo 2025

Badate alla meditazione... Che pensieri e quali sentimenti vi mette nel cuore? L’anima silenziosa annota tutto, vi ritorna sopra nelle preghiere; ci pensa nella Visita per penetrarlo; ricorda il proposito e lo rinnova, trasformando tutto questo in tanti atti d’amore (FSP31*, 93).

26 Marzo 2025

Presten atención a la meditación... ¿Qué pensamientos y sentimientos les pone en el corazón? El alma silenciosa anota todo, vuelve a ello en oración; lo piensa en la Visita para penetrarlo; recuerda el propósito y lo renueva, transformando todo esto en muchos actos de amor (FSP31*, 93).

26 Marzo 2025

Pay attention to meditation... What thoughts and feelings do it put in one’s heart? The silent soul writes everything down, returns to it in prayers; she thinks about it in the Visit to penetrate it; remembers the purpose and renews it, transforming all this into many acts of love (FSP31*, 93).