03
Sat, Jun

Alle ore 13.00 (ora locale) di sabato 18 dicembre è morto improvvisamente in una Casa di riposo di Tabuaço, nel nord del Portogallo, dove risiedeva da poco meno di un anno, il nostro confratello

DON AGOSTINHO JOÃO CORREIA DE FRANÇA
79 anni di età, 66 di vita paolina, 51 di sacerdozio

Don Agostinho nasce a Boaventura (Portogallo) 1’8 ottobre 1942, in una famiglia di 11 figli, dai genitori José Correia e Maria José De França. Entra nella comunità di Lisbona il 1° settembre 1955. Inizia il Noviziato il 7 settembre 1964, emette la Prima professione il 20 agosto 1966, la Professione perpetua l’8 settembre 1969 e viene ordinato Presbitero da Papa San Paolo VI il 17 maggio 1970, nella domenica di Gesù Buon Pastore.

Padre França, come era conosciuto, ha vissuto tutta la sua vita paolina esercitando l'apostolato delle edizioni fin da quando era impegnato nelle macchine Linotype. Migliaia di pagine di libri sono passati sotto i suoi occhi, dai quali imparava sempre qualcosa di nuovo.

La maggior parte della sua attività apostolica è stata dedicata alla rivista Família Cristã di cui è stato Direttore per quasi 30 anni, rivista nella quale ha impegnato tutte le sue energie e creatività e che ha cercato di portare nelle terre d'oltremare, operando così come animatore pastorale a tutto campo tra i popoli di lingua portoghese.

Il suo impegno apostolico si è concretizzato anche nell’ambito formativo, come maestro del propedeutico, animatore vocazionale e Coordinatore della formazione a più riprese. Per alcuni anni è stato Direttore generale dell’apo­stolato e Direttore editoriale (2002-2005). Ha anche accompagnato il cammino dei membri degli Istituti Paolini di Vita Secolare Consacrata. Tra i sui incarichi vanno ricordati quello di Vicario regionale (2002-2005) e di Segretario regionale (2008-2009).

Padre França era un religioso molto legato al carisma del Beato Giacomo Alberione perché orgoglioso del nostro Fondatore che ha dato alla Chiesa “nuove vie” per l’evangelizzazione. In comunità, padre França era un uomo molto sereno e pacifico, “giocherellone”, sempre con equilibrio. È stato in molti modi un “formatore”, soprattutto per la sua applicazione ai moderni apostolati, e per tutti i tipi di lavoro apostolico, pastorale e parrocchiale che diligentemente svolgeva. I giovani e molti laici, osservandolo, vedevano in lui un modello a cui ispirarsi per il modo in cui viveva i suoi impegni missionari. «Il tuo ministero paolino – scriveva il Superiore generale, don Valdir José De Castro, a don Agostinho in occasione del suo 50° anniversario di Ordinazione presbiterale – è stato ricco di esperienze, di incontri, di apostolati… Il Signore ti benedica per la tua generosità».Affetto dai morbi di Parkinson e di Alzheimer, negli ultimi tempi aveva bisogno di molte cure, per cui nel febbraio del 2021 si è reso necessario il suo trasferimento nella casa di riposo “Santa Casa della Misericordia” a Tabuaço, nel nord del Portogallo, dove l’altro giorno si è spento.Il Signore ricompensi abbondantemente questo nostro caro fratello con la pace e la gioia del suo Regno e possa ora contemplare in pienezza il Mistero dell’amore di Dio. Preghiamo perché interceda per sante vocazioni appassionate dell’apostolato paolino. 

Roma, 20 dicembre 2021                                         

 

Don Vito Spagnolo, ssp



Ad oggi non si conosce la data del funerale. La salma sarà tumulata nel cimitero di Apelaçã
o.

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).


  pdf ITA pdf ESP pdf ENG

Agenda Paolina

June 03, 2023

Memoria dei Ss. Carlo Lwanga e compagni, martiri (r)
Sir 51,17-27; Sal 18; Mc 11,27-33

June 03, 2023

* PD: 1947 arrivo in Portogallo - 1981 ad Albano Laziale (Italia) - 2001 Casa PR a Tokyo (Giappone).

June 03, 2023

SSP: Fr. Eusebio Navarro (2012) - D. Sebastian Karamvelil (2012) • FSP: Sr. Valeria Onesi (1944) - Sr. Alfonsina Coraglia (1986) - Sr. M. Leonia Molteni (2008) - Sr. M. Rosalba Barbieri (2009) - Sr. M. Adeodata Noguchi (2011) • PD: Sr. M. Celina Sena (2016) • ISF: Giuseppe Marzella (2017) - Raymond Brasseaux (2017).

Thoughts

June 03, 2023

Il lavoro di Gesù era diretto ad un fine altissimo: era venuto a salvare gli uomini, e li salvava. Maria e Giuseppe collaboravano in questa redenzione. Così l’apostolo paolino fa il suo apostolato tanto quando maneggia la penna, come quando mette in moto la macchina per stampare ciò che è stato composto (Pr 1, 118).

June 03, 2023

El trabajo de Jesús estaba encaminado a un fin altísimo: había venido a salvar a los hombres, y de hecho les salvaba. María y José colaboraban en esta redención. Así el apóstol paulino hace su apostolado sea cuando usa la pluma, sea cuando echa a andar la máquina para imprimir lo antes compuesto (Pr 1, 118).

June 03, 2023

The work of Jesus was directed to a very high end: he had come to save men, and he saved them. Mary and Joseph collaborated in this redemption. Thus the Pauline apostle carries out his apostolate as much when he handles the pen, as when he sets in motion the machine to print what has been composed (Pr 1, 118).